L’Istituto Euromediterraneo (IEM) conclude il ciclo di eventi culturali “Fede e Letteratura” con l’incontro dal titolo “Indagare gli abissi del cuore umano: il caso di Cormac McCarthy”, in programma mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 15.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto.
Ospite della serata sarà Alessandro Andreini, laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze, ha conseguito nel 2000 il dottorato di ricerca con una tesi sul pensiero etico di Dietrich Bonhoeffer, sotto la guida di Bruno Forte. Ha inoltre svolto studi teologici presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale ed è attualmente docente di “Catholicism” presso la Gonzaga University di Firenze. La sua ricerca si concentra sulle prospettive del Concilio vaticano II e sulla loro incidenza nella riflessione teologica contemporanea.
L’incontro offrirà un’occasione di approfondimento sulla narrativa di Cormac McCarthy, autore che ha saputo esplorare le zone più oscure dell’animo umano attraverso storie di violenza, redenzione e destino. Il suo linguaggio essenziale e la potenza delle sue descrizioni rendono la sua opera un riferimento imprescindibile per comprendere la condizione umana nel mondo contemporaneo.
La conversazione con Andreini fornirà una chiave di lettura filosofica e teologica dell’universo narrativo di McCarthy, evidenziando i temi esistenziali e metafisici che attraversano i suoi romanzi. Il dialogo tra filosofia, letteratura e teologia offrirà una riflessione sulla rappresentazione del male nella sua opera e sul suo significato più profondo, interrogandosi su come la letteratura possa diventare uno strumento di indagine sulle contraddizioni e sulle inquietudini dell’uomo moderno.