L’Istituto Euromediterraneo (IEM) è una scuola internazionale di formazione, specializzazione e ricerca con sede principale a Tempio Pausania, in viale don Luigi Sturzo 41, e polo accademico nella città di Olbia, nei locali della Parrocchia San Ponziano, in via Monza 8.
L’IEM opera nel campo della promozione e diffusione della cultura cattolica, per lo sviluppo e la crescita della persona, in dialogo con altre culture dell’Europa e del Mediterraneo.
L’Istituto Euromediterraneo è una scuola, nel senso etimologico e classico del termine.
“Scuola” deriva da latino schola e dal greco scholè. Essa esprime un tempo, una esperienza di libertà, di riposo, di ozio. Gli “scolari” sono quegli esseri umani che interrompono le attività pratiche quotidiane per riposare e coltivare il rapporto con il proprio pensiero, con il cuore, nella riflessione, nel ragionamento, e così attendere alle occupazioni più nobili, poiché marcatamente più umane, quelle interiori, spirituali.
In fondo, l’Euromediterraneo non ha grandi ambizioni, se non quest’unica prospettiva: essere un tempo, un luogo, una esperienza di libertà, di riposo, di riflessione, di dialogo, per arricchirci interiormente, spiritualmente.
Tutte le attività dell’Istituto cercano di perseguire tale scopo.
Uno dei principali obiettivi dell’IEM è promuovere il dialogo fecondo e leale tra i fedeli delle varie religioni, con la prospettiva di costruire un’autentica amicizia tra individui, famiglie e popoli.
Il contesto geografico, storico e socio-culturale della macroregione euromediterranea, in cui la Sardegna occupa un posto centrale, stimola la nostra riflessione verso la ricerca della verità e del bene comune, per l’edificazione di un pensiero condiviso che possa fondare e animare un’azione personale e comunitaria più umana e umanizzante.
L’Istituto Euromediterraneo (IEM) inaugura il 2025 con il quarto appuntamento del ciclo di eventi culturali “Fede e Letteratura”, dedicato a Dante profeta di speranza, in...
L’Istituto Euromediterraneo augura a tutti voi un sereno Natale e un felice anno nuovo!
...Un pubblico attento e partecipe ha potuto apprezzare l’ottimo contributo di Claudio Cianfaglioni sulla poesia di Alda Merini, durante l’incontro che si è tenuto mercoledì,11...
Il prossimo appuntamento con gli eventi dell’IEM si terrà mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 18.45 presso l’Aula Poupard dell’Istituto. Ospite della serata sarà Claudio...
Si è appena conclusa la quarta edizione di “Scienze in piazza”, evento che ha visto coinvolte le scuole superiori di primo e secondo grado della...
Mercoledì 13 novembre, presso l’Aula Poupard dell’Istituto, si è svolto il secondo incontro del ciclo di eventi dal titolo “Fede e Letteratura”. Ospite della serata...